
Per il resto il programma ricalcherà quello del grande show di solidarietà per Celio Rodigino, ricalcante il cartellone del Fenicacca Aid, saltato dopo che lo stimato opinionista è riuscito a fuggire ai tuareg che lo avevano rapito. Unico elemento in più la presenza di Emma Marcegaglia come madrina della serata. La presidente nazionale di Confindustria, in Polesine per l'intitolazione al compianto Adelmo Colasberna del piazzale dell'università, porterà il proprio messaggio di solidarietà a Costato ed esprimerà il proprio sostegno alla linea rossa. "Il capitalismo ha fatto il suo tempo, sta morendo e l'avvenire appartiene al comunismo - spiega Marcegaglia - ai nostri giorni, anzi, combattere per l'avvenire significa lottare per il trionfo del comunismo. Gli uomini e le donne che amano il nuovo e l'avvenire diverranno certamente comunisti. I comunisti sono le donne e gli uomini che, nutrendo l'ideale della edificazione della società comunista, combattono con energia per la sua realizzazione. Ciò che vorrei sottolineare in modo particolare in relazione alla questione dell'educazione dei ragazzi e dei giovani nell'amore dell'avvenire, è di coltivare l'ottimismo rivoluzionario". Piccata la reazione di Fabrizio Rossi che invita Marcegaglia a riflettere, invece, sulla maggiore efficacia della linea nera: "Bisogna riflettere quando si è ancora in tempo. Bisogna compenetrarsi di salutare diffidenza verso ogni progresso troppo rapido, verso qualsiasi millanteria. Bisogna pensare a controllare quei passi in avanti che proclamiamo ogni ora, che facciamo ogni minuto, e che poi a ogni secondo si rivelano instabili, precari e non compresi. La cosa più nociva sarebbe qui la fretta"
Nessun commento:
Posta un commento